Le rinnovabili italiane offrono 540mila nuovi posti di lavoro, ma la formazione arranca

Ad oggi in Italia si contano circa 3,1 milioni di green job o posti di lavoro “verdi”, un dato che è destinato a registrare una robusta crescita nel corso dei prossimi anni: solo nel comparto elettrico al 2030 si attendono 540mila nuovi posti di lavoro nell’ambito delle rinnovabili, come ricordato da Elettricità futura – la principale associazione confindustriale di settore – a Firenze nel corso di Didacta, la più importante Fiera sull’innovazione del mondo della scuola.

 

«Il Piano 2030 del settore elettrico prevede di creare 540.000 nuovi posti di lavoro in Italia, opportunità di occupazione che permetteranno alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi di realizzarsi contribuendo a rendere il nostro Paese più indipendente, sicuro e sostenibile dal punto di vista energetico», spiega il presidente di Elettricità futura, Agostino Re Rebaudengo.

 

Un’evoluzione nel mondo del lavoro che richiama all’esigenza di un’analoga transizione nel mondo della formazione. Alcuni esempi d’eccellenza sono già in campo, come messo in evidenza proprio a Didacta dal workshop Green jobs nel settore elettrico: insegnare la transizione energetica, orientarsi verso nuove opportunità di lavoro, dove Alda Paola Baldi – Head of procurement Italy di Enel – ha parlato di #EnergiePerLaScuola, il programma lanciato da Enel per rispondere alla richiesta del settore energetico di nuove professionalità altamente specializzate.

 

La prima edizione del programma (nel 2021/2022) ha interessato 11 scuole, 8 aziende dell’indotto e coinvolto circa 100 studenti. Attualmente è in corso la seconda edizione, con oltre 60 scuole e più di 500 studenti coinvolti sul territorio nazionale. Si tratta di un progetto formativo che si aggiunge ad altre iniziative già avviate da Enel, come “Energie per crescere”, lanciato nel 2022 in collaborazione con Elis per formare 5.500 nuovi operatori delle reti smart e che ha recentemente bissato per formare entro il 2025 altri 2mila nuovi professionisti della transizione energetica.

 

«Il mondo della formazione – aggiunge Re Rebaudengo – ha un ruolo fondamentale per orientare gli studenti verso i green jobs. Oggi tra le imprese che assumono e gli studenti che escono dalla scuola, dalle università, dagli istituti tecnici c’è un gap di competenze e capacità, e non solo. Manca quell’infrastruttura di collegamento che dalla formazione assicuri un passaggio rapido e mirato al mondo del lavoro, un ponte da costruire quando ancora i ragazzi stanno studiando. Invito i decisori del mondo dell’istruzione, i responsabili dei piani didattici, le case editrici, gli autori dei libri di testo a lavorare in sinergia con Elettricità futura, nel comune intento di sviluppare una visione integrata dell’istruzione e del lavoro e creare un ponte efficace tra l’offerta e la domanda di green jobs».

 

Un approccio formativo di questo stampo permetterebbe anche di superare più agevolmente alcuni limiti culturali che ancora frenano il Paese nella corsa alle fonti rinnovabili: «Molti dei pregiudizi sull’impatto delle rinnovabili – argomentano nel merito dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, guidata dall’ex ministro dell’Ambiente Edo Ronchi – nascono spesso da una interpretazione errata della tutela ambientale, che viene intesa principalmente come salvaguardia integrale del paesaggio. Pensando agli impatti sull’ambiente delle fonti rinnovabili, tuttavia, bisognerebbe soprattutto ricordare che la crisi climatica oggi rappresenta la più grave minaccia ambientale e che le rinnovabili sono le nostre più preziose alleate per combatterla».

 

Per chiarire questo approccio, basti un esempio su tutti: «Prendiamo la peggiore delle ipotesi possibili, ossia – continuano dalla Fondazione – di produrre tutta l’elettricità che ci servirà da qui ai prossimi 20 o 30 anni, quando a causa dell’elettrificazione degli usi finali ne consumeremo molto più di adesso, unicamente con pannelli fotovoltaici e pale eoliche. A questi impianti dovremmo dedicare circa 200 mila ettari di superficie, ossia lo 0,7% del territorio nazionale. Non si tratta certamente di un valore trascurabile, ma non sembra neanche essere una superficie tale da compromettere in maniera irreversibile il paesaggio, se ben gestita. Analogamente, non sembra neanche essere una superficie tale da incidere negativamente, come affermano alcuni, sulla produzione alimentare: per avere un paragone, i terreni agricoli sono pari a oltre 16 milioni di ettari, circa la metà della superficie nazionale, di cui quasi 4 oggi attualmente inutilizzati».

 

Fonte https://greenreport.it/news/economia-ecologica/le-rinnovabili-italiane-offrono-540mila-nuovi-posti-di-lavoro-ma-la-formazione-arranca/