"Il percorso italiano per l’Agenda 2030 è ancora un pò in ritardo, nonostante segnali incoraggianti.

Sono necessarie strategie condivise, politiche integrate, azioni concrete e un’informazione all’altezza del compito.

E' importante sottolineare un crescente impegno della società civile, delle imprese e da qualche tempo del mondo della finanza; la nostra società, anche grazie al recente impegno dei giovani, ha ormai preso coscienza dei problemi che abbiamo di fronte e domanda interventi urgenti, che operino una giusta transizione ecologica: in questo scenario, i media hanno un ruolo molto importante, decisivo, di formazione e accelerazione nel centrare i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile."

 

Massimiliano Pontillo - Direttore Eco-Media


News

L’1% più ricco del modo produce 1.000 volte più emissioni dell’1% più povero 24/2/23

Sappiamo ormai bene che la distribuzione di risorse energetiche e beni e servizi di consumo al mondo non è mai stata così disomogenea come negli ultimi anni. La stessa cosa vale per l’inquinamento e le emissioni di diossido di carbonio (CO2). Più si è ricchi e più si ha energia a disposizione, più si producono emissioni di CO2. Continua

Transizione ecologica? L’Italia non sta favorendo il trasporto su rotaia 23/2/23

L'Italia ha bisogno di una cura di ferro. No, non sto parlando di risolvere un problema di anemia, ma di accelerare decisamente verso una transizione dei trasporti che favorisca il trasporto su rotaia rispetto a quello su gomma. Servono treni, metropolitane, tram, soprattutto per i pendolari. A dirlo è Pendolaria 2023, l'ultimo report di Legambiente, che fa il punto sullo stato del trasporto su rotaia in Italia. Continua

Riscaldamento e raffrescamento: l’urgenza della decarbonizzazione 22/2/23

L’UE ha raggiunto l’obiettivo di ridurre entro il 2020 le emissioni di gas a effetto serra del 20%, rispetto ai livelli del 1990. Tuttavia, il raggiungimento dell’obiettivo per il 2030 per tagliare le emissioni del 55% richiede il raddoppio della riduzione annuale delle emissioni di gas a effetto serra ottenuta tra il 2005 e il 2020. Continua

 

 



Siccità: l'allarme dell'Anbi: per 3,5 milioni di italiani l'acqua è a rischio 21/2/23

Dati alla mano, è lecito ritenere che, per almeno tre milioni e mezzo di italiani, l'acqua dal rubinetto non può più essere data per scontata", a lanciare l'allarme è il presidente  dell'Associazione Nazionale dei Consorzi di bacino (Anbi), Francesco Vincenzi, citando dati del Cnr. Continua

Il supporto dell'Unep: la guerra in Ucraina è letteralmente tossica 20/2/23

E’ passato un anno dall’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione Russa. La guerra ha ucciso decine di migliaia di persone e gli sfollati sono milioni, ma ha anche causato danni ambientali diffusi. L’Unep  sta supportando il governo ucraino nel  monitoraggio dell’impatto ambientale da remoto  e si sta preparando a intraprendere valutazioni dell’impatto sul campo. Continuo

Rapporto Waste Watcher - Caso Italia 2023: quanto cibo si spreca e come evitarlo 17/2/23

Com'è ormai consuetudine, anche quest'anno il 5 febbraio si è celebrata la Giornata Mondiale di Prevenzione dello spreco alimentare. Giunta alla decima edizione, si è concentrata sul tema “2030 > moving on”, a sottolineare che la deadline per trasformare in realtà gli Obiettivi di sostenibilità fissati dall’Agenda delle Nazioni Unite è sempre più vicina. Continua



Gli italiani si dicono sostenibili ma solo 29% beve acqua rubinetto 16/2/23

Riciclo e riuso: è su questi due livelli che la Commissione europea propone di agire con un nuovo regolamento per limitare il ricorso agli imballaggi attraverso la promozione di imballaggi multiuso per sostituire gli imballaggi in plastica monouso; divieti di alcuni tipi di imballaggi dispendiosi, la maggior parte dei quali è plastica monouso (mini imballaggi per hotel monouso per shampoo, imballaggi raggruppati di lattine per bevande, imballaggi monouso in ristoranti e caffè). Continua

Agenda Onu 2030, l’Italia è 19esima in Europa per sviluppo sostenibile 15/2/23

Mancano sette anni alla scadenza del percorso di sviluppo sostenibile individuato dall’Onu nella sua Agenda 2030, che anche il nostro Paese si è impegnato a rispettare nel 2015, ma la tabella di marcia è in forte ritardo come documenta l’Europe sustainable development report 2022, passato in rassegna dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS). Continua

Case green, Legambiente: bene il via libera del Parlamento UE 14/2/23

Legambiente ha accolto favorevolmente il via libera della commissione per l’industria, la ricerca e l’energia del Parlamento europeo alla proposta di revisione della direttiva sulle performance energetiche degli edifici, la cosiddetta “Direttiva sulle case green”. Continua



Cerca nel sito:


 

 

 

 

Vuoi rimanere aggiornato?

Clicca qui sotto: