"Il percorso italiano per l’Agenda 2030 è ancora un pò in ritardo, nonostante segnali incoraggianti.
Sono necessarie strategie condivise, politiche integrate, azioni concrete e un’informazione all’altezza del compito.
E' importante sottolineare un crescente impegno della società civile, delle imprese e da qualche tempo del mondo della finanza; la nostra società, anche grazie al recente impegno dei giovani, ha ormai preso coscienza dei problemi che abbiamo di fronte e domanda interventi urgenti, che operino una giusta transizione ecologica: in questo scenario, i media hanno un ruolo molto importante, decisivo, di formazione e accelerazione nel centrare i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile."
Il 68% degli ecosistemi italiani è in pericolo, il 35% in situazione critica. Il 100% degli ecosistemi è a rischio nell’ecoregione padana, il 92% in quella adriatica e l’82% in quella tirrenica. circa l’89% degli habitat di interesse comunitario si trova in uno stato di conservazione sfavorevole. Continua
Sono 226 le località rivierasche e 84 gli approdi turistici che in Italia potranno fregiarsi del riconoscimento Bandiera Blu 2023. In tutto si tratta di 458 spiagge, un quarto di quelle italiane (sia di lago che marine) e l'11% circa di quelle premiate a livello mondiale. Continua
Peggio del 2022. Ogni cento metri percorsi su una spiaggia italiana si incontrano 961 rifiuti, un po' come se due corsie di una piscina olimpionica fossero zeppe di spazzatura. Lo scorso anno erano 834. Continua
Secondo l’United Nations Economic Commission for Europe (UNECE) «Gli inquinanti atmosferici non solo danneggiano la salute umana e l’ambiente, ma stanno anche degradando le superfici di edifici e monumenti storici. Continua
Con lo scoppio della guerra in Ucraina l’Europa si è trovata a fare i conti con gli errori commessi fino a quel momento in tema di energia. E di fretta e furia è stato necessario trovare delle alternative al gas russo. Continua
Clima, urbanizzazione, gestione forestale… “Mentre le popolazioni di uccelli soffrono di questo ‘cocktail’ di pressioni, la ricerca mostra che l’effetto negativo dominante è quello dell’intensificazione agricola, cioè l’aumento della quantità di fertilizzanti e pesticidi utilizzati per ettaro”, rivelano gli autori di un vasto studio internazionale. Continua
L’acqua è un bene indispensabile per il sostentamento degli equilibri naturali e per tutte le attività antropiche. Meno dell’1% delle risorse idriche del pianeta costituisce una riserva di acqua dolce effettivamente utilizzabile, il cui stato quali-quantitativo è sottoposto a stress sempre crescenti sia a livello globale che locale. Continua
Il 15 maggio, per l’Italia è stato l’Overshoot day la giornata in cui si sono esaurite le risorse se il loro consumo avvenisse in modo sostenibile. Da anni, il Global Footprint Network calcola l’Earth Overshoot day ovvero la data in cui la domanda dell’umanità di risorse e servizi ecologici in un dato anno supera ciò che la Terra può rigenerare in un anno. Continua
Legambiente esprime la sua vicinanza e solidarietà, alle famiglie delle vittime, agli abitanti delle aree colpite e alle squadre di soccorso e di pronto intervento che, senza sosta, stanno aiutando la popolazione e sottolinea. Continua