"Il percorso italiano per l’Agenda 2030 è ancora un po' in ritardo, nonostante segnali incoraggianti.
Sono necessarie strategie condivise, politiche integrate, azioni concrete e un’informazione all’altezza del compito.
E' importante sottolineare un crescente impegno della società civile, delle imprese e da qualche tempo del mondo della finanza; la nostra società, anche grazie al recente impegno dei giovani, ha ormai preso coscienza dei problemi che abbiamo di fronte e domanda interventi urgenti, che operino una giusta transizione ecologica: in questo scenario, i media hanno un ruolo molto importante, decisivo, di formazione e accelerazione nel centrare i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile."
A Roma, presso gli spazi di Esperienza Europa, il 18 giugno si terranno gli Stati Generali dell’informazione ambientale, promossi da Pentapolis Institute ed Eco in città, occasione in cui verrà presentato l’annuale Rapporto Eco Media. Alla fine dei lavori è prevista la cerimonia di assegnazione del Premio Pentapolis Giornalisti per la Sostenibilità. Continua
“Dopo aver compiuto progressi significativi nell’azione per il clima a partire dal secondo decennio del secolo e dopo essersi impegnata per allineare la sua strategia ambientale agli standard UE, l’Ucraina ha subito nel 2022 l’invasione da parte della Russia che ha contribuito alla devastazione ambientale del Paese con il rilascio di elementi potenzialmente tossici derivanti dalle attività militari”. Continua
L’aumento del riscaldamento globale ha triplicato la durata media delle ondate di calore marine in tutto il mondo dal 1940 a oggi. Questo fenomeno climatico estremo, che consiste in periodi prolungati di temperature anormalmente elevate sulla superficie del mare, sta diventando sempre più frequente, intenso e persistente. Con ricadute immediate sugli ecosistemi marini e costieri. Continua
Papa Francesco all’Angelus di Pasqua aveva affidato il suo ultimo messaggio: “Faccio appello a tutti quanti nel mondo hanno responsabilità politiche a non cedere alla logica della paura che chiude, ma a usare le risorse a disposizione per aiutare i bisognosi, combattere la fame e favorire iniziative che promuovano lo sviluppo. Sono queste le ‘armi’ della pace: quelle che costruiscono il futuro, invece di seminare morte!” Continua
E' il momento dell’operatività per il sistema di assicurazione per i rischi catastrofali di cui al decreto 18/2025 “Regolamento recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali”, con l’obbligo assicurativo per le grandi imprese che è partito il 31 marzo 2025, mentre le medie imprese avranno tempo fino al 1° ottobre 2025 e quelle piccole fino al 31 dicembre 2025. Continua
Il Grab, o Grande Raccordo Anulare per le Bici, è un ambizioso progetto che promette di collegare Roma con una rete di piste ciclabili, ma fin dall’inizio ha odorato di spreco. Finanziato con fondi del Piano nazionale, questo tratto iniziale doveva essere un simbolo di “mobilità green”, ma tra appalti gonfiati e ritardi epici, sembra più un regalo ai politici che ai pedoni. Continua
Ondate di calore, intelligenza artificiale e centri dati stanno portando la domanda di energia elettrica a nuovi livelli. Ma secondo un nuovo studio, quella derivata da fonti rinnovabili è all'altezza della sfida. Secondo una nuova analisi del think tank per l'energia pulita Ember, l'anno scorso il mondo ha generato più del 40 per cento dell'elettricità da fonti a bassa emissione di carbonio. Continua
E' stata pubblicata una nuova mappa che mostra la superficie “nuda” dell’Antartide, ovvero come apparirebbe il continente se fosse privo dei suoi 27 milioni di km3 di ghiaccio. Realizzata nell’ambito del progetto internazionale Bedmap3 e pubblicata lo scorso 10 marzo sulla rivista Nature – Scientific Data, la mappa è il risultato dell’integrazione di oltre 60 anni di campagne di rilevamento e di misurazione dello spessore dei ghiacci. Continua
Cinque pilastri, un obiettivo: fare dell'Unione europea il continente dell'Intelligenza artificiale. E' il piano d'azione per un continente dell'IA, lanciato oggi dalla Commissione europea. Un piano che delineerà "missioni ambiziose in cinque settori chiave", come anticipato dalla vicepresidente della Commissione Henna Virkkunen, responsabile per la sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia. Continua