"Il percorso italiano per l’Agenda 2030 è ancora un pò in ritardo, nonostante segnali incoraggianti.
Sono necessarie strategie condivise, politiche integrate, azioni concrete e un’informazione all’altezza del compito.
E' importante sottolineare un crescente impegno della società civile, delle imprese e da qualche tempo del mondo della finanza; la nostra società, anche grazie al recente impegno dei giovani, ha ormai preso coscienza dei problemi che abbiamo di fronte e domanda interventi urgenti, che operino una giusta transizione ecologica: in questo scenario, i media hanno un ruolo molto importante, decisivo, di formazione e accelerazione nel centrare i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile."
Un fisico, uno scienziato per guidare la transizione dell'Italia verso un futuro a emissioni zero. È dunque caduta su Roberto Cingolani la scelta del presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi per riempire quella casella appena nata: ministro di un ministero mai esistito prima eppure centrale negli anni a venire. Leggi
I 209 miliardi del recovery fund rischiano di provocare un terremoto politico nei palazzi del potere ministeriale: con il sì di Mario Draghi a un ministero per la Transizione ecologica, l'ambiente, tradizionale Cenerentola nella spartizione del potere e delle risorse, diventa più centrale. L'ipotesi di un accorpamento del relativo ministero con lo Sviluppo economico è l'ipotesi che sembra delinearsi. Leggi
Da qualche giorno si è conclusa in Cina l'indagine del team internazionale di esperti inviato dall'Organizzazione mondiale della Sanità per indagare sulle origini della pandemia di Coronavirus che, a poco più di un anno dai primi casi scoperti proprio nel Paese del Dragone, ha provocato oltre 106 milioni di casi e 2,3 milioni di decessi in tutto il mondo. Leggi
Il ministero dell’Ambiente ha inviato alla commissione Europea la Strategia nazionale di lungo periodo sui cambiamenti climatici. Ora (verrebbe da dire). Ora, che il comico fondatore del M5s chiede un pentastellato alla guida del ministero della Transizione ecologica, qualora il presidente del Consiglio in pectore Mario Draghi decida di istituirlo nel caso sciogliesse la riserva positivamente sull’incarico assegnatogli dal capo dello Stato. Leggi
Quelli bravi parlerebbero di una politica win-win come punto di riferimento necessario per portare avanti la lotta contro il cambiamento climatico e quindi in favore della decarbonizzazione dell’economia. Perché se questa transizione, che è l’unica via per salvare il Pianeta (o meglio noi stessi) non viene accompagnata da conseguenze positive sul piano sociale. Leggi
Un piano di progetti concreti nei settori dell’acqua, dell’ambiente e dell’energia che prevede investimenti per 25 miliardi di euro, con significativi potenziali impatti sul Pil (+1,48%) e sull’occupazione (285mila nuovi posti di lavoro). Lo ha presentato Utilitalia, la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche, nel corso dell’audizione presso le Commissioni riunite Bilancio, Ambiente e Attività produttive della Camera dei Deputati. Leggi
Impegnarsi per un’azione vigorosa a sostegno dell’economia blu. I ministri dei 27 Stati dell’Unione europea e dei 15 Paesi dei versanti Sud e Ovest del Mediterraneo, dopo sei anni dall’ultima dichiarazione, tornano a parlare all’interno dell’Unione del Mediterraneo (UfM) delle azioni da mettere in campo nei settori chiave dell’economia del mare. Leggi
Il cibo dimenticato che fa male all'ambiente e alle tasche. Per effetto della pandemia, nel 2020 davanti alla quantità di alimenti che viene buttata via ogni anno in Italia è comparso il segno meno. Bene, ma non c'è da rallegrarsi troppo, perché in media ogni settimana un italiano consegna al secchio della spazzatura oltre mezzo chilo di prodotti. Leggi
“La natura è la nostra casa. Una buona economia ci richiede di gestirla meglio”. Parola di Partha Dasgupta, professore emerito di economia all’università di Cambridge. A lui il dipartimento del Tesoro britannico ha affidato il compito di passare al vaglio la letteratura scientifica sull’economia della biodiversità. È la prima volta in cui un ministero delle Finanze assegna un incarico simile. Leggi
Il 17 dicembre dalle 9.30 alle 13.30 in diretta streaming il Rapporto Eco-Media 2020