Nel 2021 nasce Eco-Media Academy, una serie di corsi di giornalismo ambientale e comunicazione sostenibile per avere una visione d’insieme, e un approccio sistemico, saper riconoscere le fonti autorevoli, raccontare fatti e iniziative con uno stile che tenga unite le varie questioni e settori tematici, utilizzando un linguaggio corretto, educando a una nuova narrazione meno spettacolarizzata, e che sappia valorizzare esempi virtuosi. Il giornalista/comunicatore potrà così riportare un’informazione che raccolga le istanze non più in modo confuso e superficiale, sappia anteporre la critica obiettiva al sensazionalismo, preferisca l’approfondimento all’intrattenimento, diventando un esperto qualificato con titoli e competenze specifiche.
28 ottobre
Agenda 2030: La Smart Community, una nuova narrazione 4.0
La comunicazione è una componente fondamentale nella promozione della finanza etica e sostenibile, nel giusto racconto delle differenze tra i due concetti, e nello sviluppo degli investimenti socialmente responsabili. Il corso ha l’obiettivo di fornire un quadro esaustivo così da dotare i giornalisti di un bagaglio di conoscenze utili per un racconto più preciso e sistemico che tenga conto dei vari aspetti caratterizzanti il mondo finanziario.
16 Dicembre
Agenda 2030: Informazione e ambiente, il Rapporto Eco-Media
Tra gli strumenti a disposizione dei giornalisti italiani, dal 2014, c’è il Rapporto Eco Media, unico nel suo genere. Il corso vuole presentare i risultati dell’analisi e del monitoraggio annuale, anche come possibili spunti per orientare la narrazione sul tema.
24 Giugno
Agenda 2030: Economia circolare e informazione green
L’economia circolare come nuovo modello di sviluppo industriale basato sul riuso, riciclo e riutilizzo di materie già esistenti. La strada principale per la salvaguardia di un futuro migliore, con cittadini più consapevoli e responsabili.
27 Maggio
Agenda 2030: Transizione energetica e media
In che modo i mezzi d’informazione percepiscono un tema tanto imponente come quello della transizione energetica? E quale è – o risulta essere – il timbro narrativo scelto nell’economia della narrazione generale? Il corso intende rispondere a queste domande illustrando le potenzialità del racconto e le sue innegabili criticità, in una cornice narrativa spesso contraddistinta da conflitti.
25 Marzo
Agenda 2030: il percorso italiano e il ruolo della comunicazione giornalistica
Una sfida imponente, quanto imprescindibile. L’Italia, nonostante segnali incoraggianti, sconta ancora un ritardo. Il corso spiega ciò che si sta già facendo e ciò che ancora è necessario avviare, all’interno di una visione di sistema che interessi tutti gli ambiti del Paese. Nessuno escluso.
25 Giugno
Agenda 2030: il percorso italiano e il ruolo della comunicazione giornalistica
Una sfida imponente, quanto imprescindibile. L’Italia, nonostante segnali incoraggianti, sconta ancora un ritardo. Il corso spiega ciò che si sta già facendo e ciò che ancora è necessario avviare, all’interno di una visione di sistema che interessi tutti gli ambiti del Paese. Nessuno escluso.
23 Luglio
Transizione energetica e media
In che modo i mezzi d’informazione percepiscono un tema tanto imponente come quello della transizione energetica? E quale è – o risulta essere – il timbro narrativo scelto nell’economia della narrazione generale? Il corso intende rispondere a queste domande illustrando le potenzialità del racconto e le sue innegabili criticità, in una cornice narrativa spesso contraddistinta da conflitti.