Rapporto Wmo, il cambiamento climatico continua ad avanzare

Secondo il  secondo il il rapporto “State of the Global Climate 2022”, pubblicato dalla World meteorogical organization (Wmo) u in occasione dell’Earth Day, «Dalle vette delle montagne alle profondità oceaniche, nel 2022 il cambiamento climatico ha continuato la sua avanzata. Siccità, inondazioni e ondate di caldo hanno colpito le comunità di tutti i continenti e sono costate molti miliardi di dollari. Il ghiaccio marino antartico è calato alla sua estensione più bassa mai registrata e lo scioglimento di alcuni ghiacciai europei è stato, letteralmente, fuori scala».

 

State of the Global Climate 2022, redatto da decine di esperti  di tutto il mondo, fa seguito alla pubblicazione dello State of the Climate in Europe del  Copernicus Climate Change Service e integra il Sixth Assessment report dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), che include dati fino al 2020, mostra i cambiamenti su scala planetaria sulla terraferma, nell’oceano e nell’atmosfera causati da livelli record di gas serra e conferma che, per quanto riguarda la temperatura globale, nel 2022 è stata di 1,15 °C  [da 1,02 a 1,28] sopra la media del 1850-1900. Gli anni dal 2015 al 2022 sono stati gli 8 più caldi nella registrazione strumentale fino al 1850. Il 2022 è stato il 5° o 6° anno più caldo. Questo nonostante tre anni consecutivi di raffreddamento de La Niña– un “triple-dip” di questo tipo de La Niña si è verificato solo 3 volte negli ultimi 50 anni.

 

Presentando il rapporto, il generale della WMO, Petteri Taalas, ha sottolineato che «Mentre le emissioni di gas serra continuano ad aumentare e il clima continua a cambiare, le popolazioni di tutto il mondo continuano a essere gravemente colpite da eventi meteorologici e climatici estremi. Ad esempio, nel 2022, la siccità continua nell’Africa orientale, le precipitazioni da record in Pakistan e le ondate di caldo da record in Cina e in Europa hanno colpito decine di milioni di persone, provocato l’insicurezza alimentare, aumentato la migrazione di massa e costato miliardi di dollari in perdite e danni. Tuttavia, la collaborazione tra le agenzie delle Nazioni Unite si è dimostrata molto efficace nell’affrontare gli impatti umanitari indotti da eventi meteorologici e climatici estremi, in particolare nel ridurre la mortalità associata e le perdite economiche. L’iniziativa di allerta precoce delle Nazioni Unite per tutti mira a colmare il gap di capacità esistente per garantire che ogni persona sulla terra sia coperta da servizi di allerta precoce. Attualmente, un centinaio di Paesi non dispongono di servizi meteorologici adeguati. Raggiungere questo compito ambizioso richiede il miglioramento delle reti di osservazione, investimenti nelle capacità di allerta precoce, servizi idrologici e climatici”, ha affermato».

 

Il nuovo rapporto Wmo è accompagnato da una story map che fornisce informazioni ai responsabili politici su come si stanno andando gli indicatori del cambiamento climatico e che mostra anche come una migliore tecnologia renda la transizione verso le energie rinnovabili più economica e più accessibile che mai.

 

Oltre agli indicatori climatici, il rapporto si concentra sugli impatti: «La crescente denutrizione è stata esacerbata dagli effetti combinati dei pericoli idrometeorologici e del Covid-19, nonché da conflitti e violenze prolungati. Nel corso dell’anno, pericolosi legati al clima e alle condizioni meteorologiche hanno provocato nuovi sfollamenti di popolazione e peggiorato le condizioni di molti dei 95 milioni di persone che già vivevano da sfollati all’inizio dell’anno».

 

Il rapporto punta anche i riflettori sugli ecosistemi e sull’ambiente e dimostra che «Il cambiamento climatico stia influenzando eventi ricorrenti in natura, come la fioritura degli alberi o la migrazione degli uccelli».

 

I principali risultato del rapporto Wmo riecheggiano il messaggio del Segretario generale dell’Onu António Guterres per la Giornata della Terra: «Abbiamo gli strumenti, le conoscenze e le soluzioni. Ma dobbiamo accelerare il ritmo. Abbiamo bisogno di un’azione accelerata per il clima con tagli delle emissioni più profondi e più rapidi per limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5 gradi Celsius. Abbiamo anche bisogno di investimenti massicciamente aumentati nell’adattamento e nella resilienza, in particolare per i Paesi e le comunità più vulnerabili che hanno fatto il minimo per causare la crisi».

Ecco gli altri messaggi chiave dello State of the Global Climate 2022:

 

Le concentrazioni dei tre principali gas serra – anidride carbonica, metano e protossido di azoto – hanno raggiunto i massimi record osservati nel 2021, l’ultimo anno per il quale sono disponibili valori globali consolidati (1984-2021). L’aumento annuale della concentrazione di metano dal 2020 al 2021 è stato il più alto mai registrato. I dati in tempo reale provenienti da località specifiche mostrano che i livelli dei tre gas serra hanno continuato ad aumentare nel 2022.

 

I ghiacciai di riferimento per i quali la Wmo dispone di osservazioni a lungo termine hanno subito un cambiamento di spessore medio di oltre -1,3 metri tra ottobre 2021 e ottobre 2022. Questa perdita è molto maggiore della media dell’ultimo decennio. Sei dei dieci anni di bilancio di massa più negativi mai registrati (1950-2022) si sono verificati dal 2015. La perdita di spessore cumulativa dal 1970 ammonta a quasi 30 metri.

 

Le Alpi europee hanno battuto i record di scioglimento dei ghiacciai a causa di una combinazione di poca neve invernale, un’intrusione di polvere sahariana nel marzo 2022 e ondate di caldo tra maggio e inizio settembre. In Svizzera, il 6% del volume di ghiaccio dei ghiacciai è andato perso tra il 2021 e il 2022 – e tra il 2001 e il 2022. Si è verificato un terzo di ghiaccio fresco. Il 25 luglio, un pallone aerostatico svizzero ha registrato 0° C ad un’altezza di 5.184 m, la linea di zero gradi più alta registrata nel record di 69 anni e solo la seconda volta che l’altezza della linea di zero gradi ha superato i 5.000 m. Nuove temperature record sono state segnalate dalla vetta del Monte Bianco.

 

Anche le misurazioni sui ghiacciai di alta montagna dell’Asia, del Nord America occidentale, del Sud America e di parti dell’Artico rivelano sostanziali perdite di massa dei ghiacciai. Ci sono stati alcuni aumenti di massa in Islanda e nella Norvegia settentrionale associati a precipitazioni superiori alla media e a un’estate relativamente fresca.

 

Secondo l’IPCC, nel periodo 1993-2019 a livello globale i ghiacciai hanno perso più di 6000 Gt di ghiaccio. Questo rappresenta un volume d’acqua equivalente di 75 laghi delle dimensioni del Lago di Ginevra, il lago più grande dell’Europa occidentale.

 

Il bilancio di massa totale della calotta glaciale della è stato n negativo per il 26esimo anno consecutivo.

 

Il ghiaccio marino in Antartide il 25 febbraio 2022 era sceso a 1,92 milioni di km2, il livello più basso mai registrato e quasi 1 milione di km2 al di sotto della media a lungo termine (1991-2020). Per il resto dell’anno è stato costantemente al di sotto della media, con minimi storici a giugno e luglio.

 

Lo scioglimento del ghiaccio marino artico a settembre ha portato all’11esima estensione minima mensile di ghiaccio più bassa da quando vengono presi dati satellitari.

 

Il contenuto di calore dell’oceano nel 2022 ha raggiunto un nuovo record. Circa il 90% dell’energia intrappolata nel sistema climatico dai gas serra va nell’oceano, mitigando in qualche modo aumenti di temperatura ancora più elevati, sta ponendo rischi per gli ecosistemi marini. I tassi di riscaldamento degli oceani sono stati particolarmente elevati negli ultimi due decenni. Nonostante le continue condizioni di La Niña, il 58% della superficie oceanica ha subito almeno un’ondata di caldo marino durante il 2022.

 

Il livello medio globale del mare (GMSL) nel 2022 ha continuato a salire, raggiungendo un nuovo massimo record per il record dell’altimetro satellitare (1993-2022). Il tasso di innalzamento del livello medio globale del mare è raddoppiato tra il primo decennio (1993-2002, 2,27 mm∙anno) e l’ultimo (2013-2022, 4,62 mm∙anno). Per il periodo 2005-2019, la perdita totale di ghiaccio terrestre dai ghiacciai, dalla Groenlandia e dall’Antartide ha contribuito per il 36% all’aumento del GMSL e il riscaldamento degli oceani (attraverso l’espansione termica) ha contribuito per il 55%. Le variazioni nello stoccaggio dell’acqua terrestre hanno contribuito per meno del 10%.

 

Acidificazione degli oceani: la CO2 reagisce con l’acqua di mare determinando una diminuzione del pH denominata. L’acidificazione degli oceani minaccia organismi e servizi ecosistemici. Il Sixth Assessment Report IPCCC ha concluso che «C’è un’altissima fiducia che il pH della superficie dell’oceano aperto sia ora il più basso da almeno 26mila anni e che gli attuali tassi di variazione del pH non hanno precedenti almeno da quel momento».

 

La siccità ha colpito l’Africa orientale. Le precipitazioni sono state inferiori alla media in cinque stagioni umide consecutive, la sequenza più lunga degli ultimi 40 anni. A partire da gennaio 2023, è stato stimato che oltre 20 milioni di persone affrontassero un’insicurezza alimentare acuta in tutta la regione, a causa degli effetti della siccità e di altri shock.

 

Le piogge record di luglio e agosto hanno provocato vaste inondazioni in Pakistan. Ci sono stati oltre 1 700 morti e 33 milioni di persone sono state colpite, mentre quasi 8 milioni di persone sono state sfollate. I danni totali e le perdite economiche sono stati stimati in 30 miliardi di dollari. Luglio (181% sopra il normale) e agosto (243% sopra il normale) sono stati i più piovosi mai registrati a livello nazionale.

 

Ondate di caldo  record hanno colpito l’Europa durante l’estate. In alcune zone, il caldo estremo è stato accompagnato da condizioni eccezionalmente secche. Le morti in eccesso associate al caldo in Europa hanno superato i 15.000 in totale in Spagna, Germania, Regno Unito, Francia e Portogallo. La Cina ha avuto la sua ondata di caldo più estesa e duratura dall’inizio della raccolta dei dati nazionali, che si è estesa da metà giugno a fine agosto e ha portato all’estate più calda mai registrata con un margine di oltre 0,5° C. È stata anche la seconda estate più secca mai registrata.

 

Insicurezza alimentare: nel 2021, 2,3 miliardi di persone hanno affrontato l’insicurezza alimentare, di cui 924 milioni hanno affrontato una grave insicurezza alimentare. Le proiezioni stimano che nel 2021 767,9 milioni di persone dovranno affrontare la denutrizione, il 9,8% della popolazione mondiale. La metà di questi sono in Asia e un terzo in Africa. Le ondate di caldo nella stagione pre-monsonica del 2022 in India e Pakistan hanno causato un calo dei raccolti. Questo, unito al divieto delle esportazioni di grano e alle restrizioni sulle esportazioni di riso in India dopo l’inizio del conflitto in Ucraina, ha minacciato la disponibilità, l’accesso e la stabilità degli alimenti di base nei mercati alimentari internazionali e ha posto rischi elevati per i Paesi già colpiti da carenze di alimenti di base.

 

Profughi climatici: in Somalia, quasi 1,2 milioni di persone sono diventate sfollate interne a causa degli impatti catastrofici della siccità sui mezzi di sussistenza pastorali e agricoli e della fame durante l’anno, di cui più di 60.000 persone sono entrate in Etiopia e in Kenya nello stesso periodo. Allo stesso tempo, la Somalia ospitava quasi 35 000 rifugiati e richiedenti asilo nelle zone colpite dalla siccità. In Etiopia sono stati registrati altri 512 000 sfollamenti interni associati alla siccità. Le inondazioni in Pakistan hanno colpito circa 33 milioni di persone, compresi circa 800 000 rifugiati afgani ospitati nei distretti colpiti. A ottobre, circa 8 milioni di persone sono state sfollate a causa delle inondazioni, con circa 585.000 rifugiate in luoghi di soccorso.

 

Ambiente: il cambiamento climatico ha conseguenze importanti per gli ecosistemi e l’ambiente. Ad esempio, una recente valutazione incentrata sull’unica area ad alta quota intorno all’altopiano tibetano, il più grande deposito di neve e ghiaccio al di fuori dell’Artico e dell’Antartide, ha rilevato che il riscaldamento globale sta causando l’espansione della zona temperata. Il cambiamento climatico sta influenzando anche eventi ricorrenti in natura, come la fioritura degli alberi o la migrazione degli uccelli. Ad esempio, la fioritura dei fiori di ciliegio in Giappone è stata documentata dall’801 d.C. ed è sempre più anticipata dalla fine del XIX secolo a causa degli effetti del cambiamento climatico e dello sviluppo urbano. Nel 2021, la data di piena fioritura è stata il 26 marzo, la prima registrata in oltre 1200 anni. Nel 2022, la data di fioritura era il  stata il 1° aprile.

 

Non tutte le specie in un ecosistema rispondono alle stesse influenze climatiche o alle stesse velocità. Ad esempio, i tempi di arrivo primaverile di 117 specie di uccelli migratori europei nell’arco di 50 anni mostrano livelli crescenti di discrepanza con altri eventi primaverili, come la crescita delle foglie e il volo degli insetti, che sono importanti per la sopravvivenza degli uccelli. È probabile che tali discrepanze abbiano contribuito al declino della popolazione in alcune specie migratrici, in particolare quelle che svernano nell’Africa subsahariana.

 

Fonte https://greenreport.it/news/clima/rapporto-wmo-il-cambiamento-climatico-continua-ad-avanzare-video/